
Smaltimento
Toner
Alla Scoperta della
Gestione Toner e Cartucce Esauste
I Rifiuti Professionali
Tutti i rifiuti prodotti da aziende, studi professionali, Enti pubblici sono identificati come rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi) e il loro smaltimento deve essere affidato ad operatori specializzati. (TUA Art. 184-188)
Come chiarito nell’art. 183 del TUA il “produttore” del rifiuto è il “soggetto giuridico che lo genera con la propria attività”. Nel caso dei consumabili esausti di stampa non fa alcuna differenza se le periferiche sono “a noleggio” o “acquistate” poiché in entrambi i casi “l’attività della stampa” è comunque di pertinenza del Cliente.
Come Gestirli
La gestione dei rifiuti professionali comporta diverse azioni e passaggi burocratici con il rischio di commettere errori ed inadempienze.
È necessario accertarsi che in tutte le fasi di gestione gli operatori preposti (raccolta, trasporto, stoccaggio, cernita, trattamento finale) abbiano le dovute autorizzazioni. È necessario inoltre accertarsi in merito alla tipologia dei propri rifiuti attraverso opportune analisi di laboratorio, gestire un registro di carico-scarico, compilare un documento di trasporto e occuparsi della gestione attuale del MUD presso le Camere di Commercio e dell’iscrizione al SISTRI.
Gli obblighi del Produttore
Come chiarito nel TUA “il produttore del rifiuto” conserva la piena responsabilità per la catena del trattamento di tutta la filiera. In caso di errori e illeciti, oltre a sanzioni pecuniarie, gli amministratori rischiano implicazioni di carattere penale.